ADOLESCENZA, GENITORI E FIGLI : NON E' PIU' COME PRIMA.
Psicologo Bologna. Il dott. Messieri riceve nel suo studio per problematiche nel rapporto genitori e figli.
Freud dava ai genitori due notizie, una cattiva e una buona.
Quella cattiva: il compito del genitore è un compito impossibile. Cosa significa?
Significa che il mestiere del genitore non può essere ricalcato su di un modello ideale che non esiste.
Significa che ciascun genitore è chiamato ad educare i suoi figli a partire dalla propria insufficienza, esponendosi al rischio dell'errore e del fallimento.
Da qui la notizia buona che ci ha dato Freud: i migliori sono quelli che sono consapevoli di questa impossibilità. Come dire che l'insufficienza, la vulnerabilità, la fragilità, il senso dei propri limiti, non sono ingredienti nocivi all'esercizio della genitorialità. Tutt'altro.
Se nella nostra cultura il tema della paternità è diventato negli ultimi anni un tema egemonico, è perchè intercetta una angoscia diffusa non solo nelle famiglie, ma nelle pieghe più profonde del nostro tessuto sociale.
Scopro l'acqua calda se dico che il nostro tempo è il tempo della crisi simbolica della funzione dell'autorità, dell'evaporazione della figura paterna autoritaria e disciplinare. Può esistere ancora una autorità simbolica degna di rispetto? Può la parola di un padre avere ancora un senso ?
I sintomi di questa crisi sono sotto gli occhi di tutti e non investono solo lo studio dello psicoanalista (genitori angosciati, figli smarriti) ma attraversano l'intero corpo sociale: difficoltà a garantire il rispetto delle istituzioni, frana della moralità pubblica, eclissi del discorso educativo, caduta di un senso condiviso, incapacità di costruire legami sociali creativi.
Accanto a questo una mutazione antropologica, come direbbe Pasolini, sembra aver investito i nostri figli. Michele Serra la sintetizza nel suo libro, "Gli Sdraiati", dove racconta la sua testimonianza singolare di padre. " Non si era mai visto prima che i vecchi lavorano mentre i giovani dormono".
Serra la descrive come passaggio dalla posizione eretta a quella orizzontale: eccoli gli sdraiati, avvolti nelle loro felpe e circondati dai loro oggetti tecnologici; zero dialogo, zero dialettica, zero attività. Sono sdraiati, incapaci di portare a termine qualsivoglia lavoro.
Ecco i figli di oggi, quelli che preferiscono la televisione allo spettacolo della natura, che non amano le bandiere dell'Ideale ma che vivono anarchicamente nel loro godimento autistico, che sembra faccia collassare ogni possibilità di dialogo. La parola non circola. Sembra vivano in un mondo chiuso allo scambio.
Così lo guarda suo padre. Senza giudizio, ma come si guarda qualcosa di irraggiungibile, qualcosa che non possiamo governare. Per questo Serra invita le vecchie generazioni a porre fine alla loro assurda guerra che ritiene sbagliata, in quanto sa che è sbagliato odiare la giovinezza, guardarla con lo sguardo torvo e risentito da chi ormai ne è fatalmente escluso, sa che è sbagliato rifiutare la legge irreversibile del tempo.
Il segreto più grande nel rapporto tra le generazioni è quello di sapere amare la vita del figlio anche quando la nostra inizia la fase del suo declino. Non avere paura del proprio tramonto è la condizione per la trasmissione del desiderio da una generazione all'altra. "La cura del mondo è una abitudine che si eredita" scrive Serra.